N°3
SCORRENDO
I 7 INDICI SULLE MIE VACANZE IN ABRUZZO SI HA UN MENU RAZIONALE
UTILE ALLA NAVIGAZIONE RAPIDA SENZA RITORNARE SEMPRE ALLA HOME PAGE
DI ENIO, UTILIZZANDO SOLO LE FRECCE BACK E NEXT DI EXPLORER
|
LA
ROCCA
|
|
The origins of Roccamontepiano
are to be connected to a previous and somehow mythical urban nucleus
called Balconia which had several castles belonging to the kings
Pipino and Trattullo.Before the formation of the urban centre,
there existed three fiefs: Sant'Angelo, San Pietro and Pomaro. |
|
S.GABRIELE
|
|
Siamo
in agosto 2003, l'estate più torrida degli ultimi ottant'anni, ma
ciò non ha impedito, nonostante che il caldo si facesse sentire
anche di notte, ai pellegrini di partire da Teramo e da Montorio per
raggiugere ”San
Gabriele” all’alba. In duemila a piedi si sono recati al
santuario. |
|
SANGRITANA
|
|
Se
per Ferragosto vi trovate in Abruzzo e pensate ad un giorno di
vacanza tranquilla, senza lo stress delle macchine e del traffico,
lontano dalle spiagge affollate, allora non potete che rivolgervi
alla Sangritana
di Lanciano, che propone il "Treno della Valle", il
colorato convoglio che si snoda in un percorso suggestivo attraverso
i luoghi più caratteristici, e spesso ancora sconosciuti, della
valle del Sangro. |
|
S.ROCCO
|
|
Anche
quest'anno, come tutti gli anni passati, non potevamo mancare alla
tradizionale festa di San
Rocco, che si tiene il 16 agosto di ogni anno, subito dopo la
festa della Madonna dell'Assunta. Quest'anno siamo arrivati di buon
ora, convinti di non trovare troppo traffico, ma così non è stato,
le file delle macchine parcheggiate intorno al centro storico erano
lunghe diversi kilometri sin dalle 9 del mattino. |
|
SULMONA
|
|
Nel
cuore della Marsica, antica terra abruzzese. nel valico naturale che
attraversa longitudinalmente la catena degli Appennini, alla
confluenza dei fiumi Vella e Gizio e circondata dalle vette
circostanti della Maiella e del Morrone,
sorge SULMONA.
La leggenda narra che la fondazione della città avvenne per opera di
Solimo amico di Enea, ma si sa per certo che Sulmona fu città del
territorio dei Peligni e poi municipio romano, dando i natali nel 43
a.C. aI poeta Ovidio
|
|
TOCCOCASAURIA
|
|
Pacta
ratafiat: quando il notaio pronunciava la frase latina, adattamento
locale della regola pacta sunt servanda, era il segno che il
contratto era concluso. Stretta di mano a tre e l’immancabile
bicchierino di ratafià. La tradizione abruzzese veniva rispettata
alla lettera dai notai dei tempi antichi. La centerba Toro è uno
dei liquori più antichi e deve il nome a una tradizione |
|
CAMPLI
|
|
Oggi
decidiamo di andare in visita alla fortezza di Civitella del tronto
in provincia di Teramo, quella che fù l'ultimo baluardo contro i
piemontesi che tentavano di esportare la loro democrazia nel resto
dell'Italia allora occupata dai Borboni.Partenza da Chieti, tutta
autostrada fino a Teramo, poi proseguendo sulla statale ci si
avvicina alla nostra meta.Prima fermata a Campli,
visita alla città e sosta per il pranzo in una trattoria del
centro. |
|
VASTO
2002
|
|
Il
pomeriggio lo passeremo a Vasto. Si parte, ore 17,30 dall'ingresso
dell'autostrada di Chieti e dopo circa un oretta siamo all'uscita di
Vasto Sud. E' un po faticoso, dalla marina di Vasto,
arrivare in centro città, file di turisti in macchina che rientrano
dal mare o si recano in città per lo shopping.Quì usano stare fino
a tardo pomeriggio sulla spiaggia e crogiolarsi al sole. |
|
MUSEOMICHETTI
|
|
Anche
quest'anno ( 2003 ) come gli anni passati, una visita al museo Michetti
di Francavilla è d'obbligo.Arrivati a San Franco, si parcheggia la
macchina davanti alla casa convento di Michetti, si fanno 150 metri
e si arriva al museo. L'ingresso è gratuito e si possono fare
fotografie delle opere esposte senza l'uso del flash, io con la mia
digital camera Olimpus c300, non ho nessun problema e si parte per
la visita.
|
|
 |