SCORRENDO
I 7 INDICI SULLE MIE VACANZE IN ABRUZZO SI HA UN MENU RAZIONALE
UTILE ALLA NAVIGAZIONE RAPIDA SENZA RITORNARE SEMPRE ALLA HOME PAGE
DI ENIO, UTILIZZANDO SOLO LE FRECCE BACK E NEXT DI EXPLORER
|
LANCIANO
|
|
Innalzata
nell’XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in
cui era stata rinvenuta una miracolosa statua della Madre di Dio,
dapprima come una cappella votiva, la chiesa, dichiarata cattedrale
nel 1576, venne man mano ingrandita nei secoli fino ad assumere le
attuali proporzioni nel rifacimento attuato nel secolo scorso. |
|
FERRAGOSTO
|
|
Ferragosto,
parte l’assalto alle località montane in cerca di refrigerio e
percorsi storici. Se amate il rischio o volete semplicemente
immergervi in un rapporto rigenerante con la montagna
i sentieri dell'Abruzzo sono l'ideale per una sfida con se stessi o
per rilassarvi. E la rete sentieristica del Parco Nazionale della
Maiella, lunga circa 500 km, può senz'altro soddisfare le esigenze
degli escursionisti esperti o dei gitanti occasionali. |
|
M.MORRONE
|
|
Il
"Cuoppo di Caramanico" con la sua poderosa mole modellata
dall’acqua e dal vento improvvisamente lo vedi uscire dalle nude
gobbe erbose della cima del Morrone,
a duemila metri e non sembra altro che assomigliare ad una
"sfinge", ad una forma antropomorfa calcarea, un'imponente
scultura della natura protesa in alto con la coda che sembra
conficcarsi al suolo, un "faro", una sorta di "motore
di ricerca" della montagna creato da una cultura autoctona che
scandaglia il paesaggio della dorsale morronese e fa orientare. |
|
LANCIANO2003
|
|
Innalzata
nell’XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in
cui era stata rinvenuta una miracolosa statua della Madre di Dio,
dapprima come una cappella votiva, la chiesa, dichiarata cattedrale
nel 1576, venne man mano ingrandita nei secoli fino ad assumere le
attuali proporzioni nel rifacimento attuato nel secolo scorso. Nel
1785 furono eseguiti lavori che portarono all'arricchimento delle
forme architettoniche nell'interno della Cattedrale su progetto
dell'Arch. Giovanni Fontana. Nel 1800 fu iniziata la costruzione
della facciata e alcuni anni dopo fu decisa la demolizione della
Chiesa dell'Annunziata che era stata la prima Cattedrale di
Lanciano. |
|
NAVELLI
|
|
Navelli
presenta un abitato di interessante fisionomia medievale
caratterizzato da percorsi a gradoni che conducono su una sommità
dominata da un bel palazzo fortificato del tardo rinascimento.
|
|
OVINDOLI
|
|
E’
sbagliato pensare che Ovindoli
non abbia una storia. Perché, se si vanno a spulciare gli annali,
si scopre che il vecchio castello del paese fu scelto a dimora da
Carlo D’Angiò già nel 1268 prima della vittoria definitiva su
Corradino di Svevia ai Piani Palentini vicino a Tagliacozzo.
|
|
PESCARA
|
|
Pescara
oggi ha perso le vestigia del suo passato, nella città oggi si
respira "aria di frontiera", è una città impaziente,
ansiosa, fervida, sempre febbrilmente protesa in una perpetua fuga
in avanti; non tanto a darsi una fisionomia o un assetto definitivo,
ma a "saziare la propria fama di crescita". |
|
PESCASSEROLI
|
|
L’ultima
novità sono i "bed and breakfast". Qui le chiamano più
semplicemente "camere con prima colazione", ma il servizio
è in perfetto stile inglese: dormi, ti alzi di buon’ora, fai una
colazione sostanziosa e te ne vai in escursione alla Camosciara o in
Val Fondillo. Per adesso ce ne sono soltanto una decina, ma la
previsione è che il prossimo anno diverranno almeno il doppio. |
|
PRETORO
|
|
Questa sera abbiamo
deciso di recarci a Pretoro
( CH )per presenziare ad una delle numerosissime sagre allestite
nei nostri paesi montani per invogliare il turista a muoversi dai
grandi centri. In macchina siamo partiti da Chieti e ci siamo
portati nel parcheggio in aperta campagna da dove ben tre pulman
trasportavano ininterrottamente migliaia di turisti su in paese.
|
 |