I borghi
Borghi e paesi si vestono a festa per ospitare gli eventi di VinArt e mescolano la propria
anima enoica alla ventata artistica della manifestazione: sono le cinque Città del Vino, che
insieme riassumono il meglio della produzione vitivinicola del Trentino, a cui
bisogna
aggiungere Trento, il capoluogo di Provincia, che per il sessantottesimo anno avrà l'onore di
ospitare la Mostra dei Vini.
Nella Vallagarina troviamo Isera antica e illustre frazione adornata da splendidi palazzi
barocchi e famosa per l'eccellenza del suo Marzemino, decantato da Mozart nel Don
Giovanni, che deve il proprio profumo ai terreni basaltici della zona.
Sempre di Marzmino si parla se si nomina Volano delizioso borgo situato sulla sponda
sinistra del fiume Adige: il microclima di cui gode ha favorito la coltivazione e la
produzione del prelibato Marzemino dei Ziresi. Vanta una chiesa del 1500, quella di San
Rocco.
La Vallagarina, verso verona, termina con uno dei suoi centri più importanti,
Avio.Questa
elegante cittadina
è
oggi conosciuta in particolare per lo splendido Castello di Sabbionara e
per la produzione vitivinicola:qui si produce Cabernet e Merlot, ma è l'Enantio, vitigno
autoctono da sempre allevato in questo territorio, a rendere orgogliosi i suoi abitanti.
.
La Piana Rotaliana è stata definita " il più bel giardino vitato d'Europa ". Racchiusa dai fiumi
Adige e Noce e riparata dalle pareti rocciose della Valle dell'Adige, vi si estendono viti a filari pergolati, dalle quali si ricava il principe dei vini
trentini; il Teroldego rotaliano,
nettare autoctono che più di ogni altro personifica il carapere, la qualità e la generosità
dell'enologia
trentina. Mezzolombaro sorge proprio nel cuore
di questa terra, nota nel
mondo per il suo vino.
Arditi terrazzamenti che hanno permesso nei secoli di strappare nuove terre alla montagna
adornano la Valle di Cembra. Qui l'omonimo paese,
Cembra si è fatto capitale del vino
bianco delle Alpi, il profumato Muller Thurgau, e ogni anno ne ospita un'importante
rassegna internazionale.
Trento
Costruita nel cuore delle Alpi e votata a fare da ponte fra la cultura italiana e quella
mitteleuropea, Trento conserva nei suoi prestigiosi monumenti la singolare impronta
rinascimentale ereditata dai più illuminati tra i Principi Vescovi che ressero la città per otto
secoli. Palazzi, castelli, santuari,' tutto parla di storia, ma Trento è soprattutto la città
del Concilio. Il Castello del Bùonconsiglio" il Duomo, i palazzi affrescati e le chiese ne fanno
ancora oggi un luogo dei grandi incontri con l'arte, la cultura e le tradizioni al di qua e al di
là delle Alpi.- Nel periodo di VinArt i locali tipici dell'a città offrono i migliori vini trentini, accompagnandoli con i prodotti tipici di questa terra. Cultura ed enogastronomia, a Trento,
non sono mai andate così d'accordo.
|